Comunicazioni
Un furgone pagato coi soldi della pubblicità
Fare (e vendere) pubblicità in modo diverso, garantendo a due associazioni, con venti o trenta sponsorizzazioni, un furgone attrezzato per il trasporto di disabili e servizi sociali per quattro anni e dunque più servizi per i cittadini.
Tutto gratis: compresa manutenzione, assicurazione, kasko, bollo, cambio gomme e forse anche qualche buono carburante. Accadrà a Comeana e Carmignano. Il progetto è stato presentato ieri mattina e con i rappresentanti dell'Assistenza Medicea e della Misericordia del capoluogo – e della Smg che raccoglierà la pubblicità e fornirà il furgone - c'era anche l'assessore ai servizi sociali Fabrizio Buricchi. Il Comune ha deciso infatti di patrocinare l'iniziativa. L'idea è in fondo banale, ma assolutamente nuova. Da sempre i mezzi delle associazioni di pronto soccorso sono acquistati grazie a qualche sponsor, oltre che con le offerte dei cittadini. Poi devono essere mantenuti. Nessuno finora aveva però pensato che quei mezzi che macinano decine di migliaia di chilometri l'anno potevano diventare delle perfette vele mobili itineranti. Con un doppio risultato: offrire un ritorno sicuro a chi cerca pubblicità, ma anche garantire con la pubblicità l'acquisto del mezzo e la sua manutenzione. Un risparmio non da poco, con la spending review che morde e spesa e contributi del pubblico sempre più parchi. «Un nuovo modo di fare promozione d'immagine che si sposa con la solidarietà» sintetizza Valdo Scannerini, presidente della Smg. Ora inizia la parte più difficile. Nei prossimi giorni Marcello Collini inizierà a contattare le aziende. Per finanziare il furgone, un Fiat Doblò ultimo modello rinforzato ed attrezzato di tutto punto, compresa la pedana mobile per sollevare le carrozzine, serviranno dai venti ai trenta sponsor. I prezzi variano a seconda di grandezza e posizione: da 300 a 1000 euro l'anno. Ma alla Smg, non alla prima esperienza, sono fiduciosi e pensano di poter consegnare il mezzo entro settembre, forse anche prima.
Articolo tratto dal Tirreno w .f.
LETTERA INVIATA AGL'ISCRITTI
Caro confratello, gentile consorella
Sono ad informarti che è stata sottoscritta una convenzione con gli ambulatori della Misericordia di Firenze e Prato, presso il “Parco Prato” (zona nuova coop), con tariffe particolarmente vantaggiose per i nostri confratelli/consorelle.
Presso tali ambulatori, potrai usufruire di varie specialistiche (Agopuntura, Allergologia, Angiologia, Cardiologia, Chirurgia, Dermatologia, Dietologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Geriatria, Ginecologia e Ostetricia, Medicina indirizzo estetico, Medicina legale, Neurochirurgia-patologia vertebrale, Neurologia, Oculistica, Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Pneumologia, Psichiatria, Psicologia, Reumatologia, Terapia del dolore ed Urologia-Andrologia), con tariffe agevolate e con alta professionalità,oltre a tutta una serie di prestazioni diagnostiche, come Ecografie, Prove Cutanee, Patch – test, Pap Test, Ecocolordoppler, Holter cardiaco e pressorio, Biopsie cutanee, Scleroterapia, Laser dermatologico, Diatermocoagulazione dermatologica, Esame audio-impedenziometrico, Laringoscopia a fibre ottiche, sempre con tariffe agevolate.
Il numero da contattare per le visite è il seguente: 848-812221 (al costo di una chiamata urbana), oppure prenotare on - line sul sito internet www.misericordia.prato.it, alla voce ambulatori.
La tariffa per la visita è di euro 13,00 per i “volontari attivi” e di euro 38,00 per gli “iscritti”, con tempi di attesa di massimo 4-5 giorni.
Occorre precisare, al momento della prenotazione, o se eseguita on – line, quando verrai richiamato per la conferma, di essere socio della Misericordia di Carmignano.
Tale convenzione è allargata anche per l’Istituto Diagnostico Santo Stefano, ubicato a Prato, Via Pistoiese 449/n (Narnali), tel. 0574663508, dove è possibile avere una riduzione sul costo delle prestazioni a pagamento. L’Istituto, convenzionato con il S.S.N., svolge molteplici esami e tra questi (Risonanza Magnetica, Tac, Ecografia, Radiologia, Moc, Cardiologia, Ecocardiografia, Angiologia, Holter pressorio e cardiaco, Visite Endocrinologiche, Visite Ortopediche, Visite Neurologiche, Elettromiografia, Potenziali Evocati, Test Ischemia, Test DESMEDT, Elettroencefalogramma, Elettroencefalogramma con privazione del sonno, Ecocolordoppler carotideo e vertebrale, Ecocolordoppler arterioso e venoso). Il numero da contattare è il seguente: 0574663508. Occorre precisare, al momento della prenotazione, di essere socio della Misericordia di Carmignano con tessera valida per l’anno 2013.
Qualora si voglia rinnovare o iscrivere un nuovo socio si prega di contattare la segreteria della Misericordia di Carmignano al numero 0558712206 oppure di recarsi direttamente a gli uffici in via Bicchi 8 a Carmignano.
Fraterni saluti
ASSEMBLEA ANNUALE 2011
Relazione del Governatore
Cari Fratelli
e Sorelle, un caro ed affettuoso saluto a voi qui presenti, ma anche a tutti i confratelli e le consorelle che in questo momento non possono essere qui con noi perché impegnati .Un saluto anche a coloro che hanno scelto di non esserci perché poco interessati: credo in proposito che il senso di appartenenza alla Fraternità sia uno degli obbiettivi principali da conseguire senza il quale non se ne costruisce il futuro. Siamo riuniti, come ogni anno, in occasione dell’importante momento che è l’Assemblea Ordinaria annuale.
Nel corso dell’anno la nostra Associazione ha potuto iniziare ad usufruire delle 2 ambulanze inaugurate in occasione del centenario.
SERVIZI ISTITUZIONALI
Nel campo dei servizi istituzionali è stato un anno d’intensa attività non privo di situazioni interne che hanno vivacizzato l’ambiente.
I servizi hanno raggiunto per numero, quota 12.192. Sono stati 189.753 i chilometri percorsi di cui :dai mezzi di emergenza km. 72.175 e km. 117.578 dai mezzi dei servizi sociali . Nel settore dei servizi di emergenza medica i servizi sanitari sono stati n.1.954 di cui n.107 con medico ,n. 464 BLS, n.736 ordinarie e n.53 servizi MugelloI servizi sociali hanno raggiunto il numero di n.8.190 persone trasportate, ma la nostra Fraternità vi ricordo che svolge anche i servizi di trasporto farmaci n.495, servizi trasporto sangue e organi n.104, consegna pasti n.281 , progetto anziani n.281 , dialisi n.234 ,funerali n.45 oltre a n.1099 sevizi vari.
SERVIZIO FUNEBRE E CIMITERIALE
In piedi… vedere allegato Nel “nostro” cimitero, come già garantito in occasione di una nostra precedente assemblea sono iniziati i lavori di ampliamento che con molta probabilità si concluderanno entro la fine dell’anno . Mi ricordo bene quando presentai con l’autorizzazione dell’allora amministrazione la bozza del nuovo cimitero il tutto sembrava una utopia e mi sono rimaste sempre impresse le reazione di molti confratelli scettici per le passate esperienze. Ora il sogno è diventato realtà . L’ampliamento comporterà 270 nuovi forni ,n.90 di fornini e n. 80 di posti a terra .Vorrei ringraziare in modo particolare tutti quelli che in quest’anno si sono adoperati per tenere un cimitero all’altezza della nostra Associazione.
FORMAZIONE
Il settore della formazione è curato da capaci volontari dell’associazione che hanno portato avanti un programma di corsi di formazione interna per i volontari del soccorso. Nel 2010 si è tenuto il corso di secondo livello in compartecipazione con la Misericordia di Prato e di Poggio a Caiano con una presenza di 25 volontari di cui 5 svolgono servizio presso la nostra sede ed hanno ricevuto l’attestato di secondo livello. Ci riempie di grande soddisfazione il nuovo corso di secondo livello organizzato dai nostri formatori in collaborazione questa volta, con Assistenza Medicea Di Comeana con la partecipazione di 35 volontari.
ATTIVITA’ RICREATIVE/SPORTIVE
Alcune attività a carattere sportivo-ricreativo sono state eseguite durante l’anno. La partecipazione al torneo calcio a 5 serie d ,il pellegrinaggio in Bicicletta ad Assisi ,le varie celebrazioni a cui abbiamo partecipato San Sebastiano oltre alle feste Di san Michele e la settimana della Misericordia per 8 Dicembre. Vi ricordo il sito della Fraternita www.misericordiadicarmignano.it dove troverete tutte le informazioni, le novità riguardanti la misericordia.
FRATRES
Le donazioni di sangue, le cui giornate oramai sono fissate da anni nella turnazione con le altre Confraternite sono state nell’anno passato n. 59. A tal proposito occorre evidenziare la grande difficoltà per normative stringenti che impediranno nel futuro le donazioni con emoteca.
SEDE SOCIALE
Della sede ho parlato a lungo nel corso della scorsa Assemblea Ordinaria descrivendo punto per punto tutti i passaggi in ordine cronologico e tutte le motivazioni per le quali eravamo giunti alla decisione di fare con il benestare dell’Assemblea la nuova sede sociale (allegato stralcio relazione 2010). In questo momento, il Magistrato è pronto e sta’ predisponendo i contratti con le ditte a cui affidare l’appalto,stando attento a fare una scelta oculata che coniughi l’affidabilità delle ditte, il prezzo e la sicurezza del cantiere. Ma prima di firmare i contratti occorre definire due aspetti; Il primo dal punto di vista operativo, dove restano aperte alcune questioni: il traliccio dell’Enel che è dal 2007 che richiediamo lo spostamento, l’alienazione (in particelle di proprietà dell’Amministrazione Comunale) degli ostacoli che ci impediscono il passaggio dalla via Redi al terreno di nostra proprietà.
Il secondo di carattere finanziario sia con l’Amministrazione ,riguardante il progetto d’intesa e il parcheggio da realizzare e sia con la Banca di credito Cooperativo riguardo il contributo per l’asilo nido. Dopodiché potremo dare inizio ai lavori, stando bene attenti a non dilatare troppo i tempi, visto i massicci scavi da effettuare per non correre il rischio di posticipare tutto alla prossima primavera . Il paese di Carmignano dopo avrà un profilo diverso, allungato verso il basso, con la nuova struttura che conterrà oltre alla sede sociale, anche un asilo nido (recentemente è stato siglato un accodo per la creazione di questa struttura con Amministrazione Comunale, Creedito Cooperativo e Cooperativa la Ginestra) e lo spazio per il nuovo Distretto di Carmignano per i servizi attualmente ospitati in Via Redi. “La nuova struttura”,“è una grande opportunità per il nostro paese. Una struttura moderna, che supera le barriere architettoniche attualmente presenti nella sede attuale e facilita la partecipazione dei nostri cittadini ai servizi che vi sono erogati”. Proprio per questo motivo la Regione Toscana, attraverso il Comune di Carmignano, ha concesso un contributo a questa realizzazione di 300.000,00 Euro Con la realizzazione della nuova sede rimane fra l’altro libera la vecchia “struttura della misericordia” di Via Bicchi che obbliga il mantenimento della stessa a una destinazione socio-Sanitaria. L’idea lanciata dall’Assessore ai servizi sociali e subito ripresa dal sottoscritto potrebbe essere interessante per il mantenimento di anziani carmignanesi in difficoltà nel contesto di vita paesana. Qui, infatti, si potrebbero realizzare piccoli appartamenti, in un “condominio sociale condiviso”, messi a disposizione di anziani che usufruiscono anche di un servizio di accompagnamento alla gestione domestica comune a tutti i residenti. Progetto questo, già realizzato in altri territori, che ha promosso il duplice obiettivo di rispondere positivamente alle esigenze degli anziani, da una parte, che hanno diritto a progetti diversi a seconda delle diverse necessità e dei comuni dall’altra che devono realizzare progetti alternativi all’istituzionalizzazione nelle R.S.A. anche per far fronte al crescente costo della spesa sociale. Ma anche per sperimentare la costruzione di nuove forme dell'abitare e della produzione di servizi che valorizzino le peculiarità della comunità, dell’Amministrazione comunale e del volontariato. Questa valorizzazione richiede che siano attivate nuove forme di welfare finalizzati a progetti e servizi includenti i soggetti deboli, emarginati o in difficoltà . Sono venuto a conoscenza che altre onlus locali potrebbero essere interessate a cofinanziare progetti simili . La Misericordia e credo anche l’Amministrazione ne sarebbero felici.
TESSERAMENTO
Uno dei sistemi per finanziare la costruzione della sede sociale oltre al 5 x 1000, per cui sollecito tutti i confratelli , le oblazioni volontarie, l’affitto degli spazi e i contributi è , senza gravare in modo eccessivo sui nostri soci , il tesseramento. Dopo anni di quote stabili a € 7,00 volevo prospettare all’Assemblea per l’anno 2012 una campagna rivolta a tutti, ed in particolare a coloro che conoscono, frequentano ed utilizzano i servizi dell’Associazione e alle loro famiglie. Dopodiché il Magistrato valuterà la fattibilità.
Questa iniziativa ha lo scopo di sostenere la Misericordia nella costruzione della nuova struttura e per potersi sentire cosi’ partecipi e promotori delle sue molteplici attività a servizio del prossimo, con particolare attenzione ai bisogni emergenti ed alle nuove povertà.
Così facendo anche chi è impossibilitato a svolgere in prima persona quegli stessi servizi può farlo iscrivendosi come “Confratello benemerito sostenitore”, dando così un contributo preziosissimo. Vi ricordo che sono circa 10.000 le ore che i nostri volontari e i componenti del Magistrato offrono alla nostra Associazione per lo svolgimento dei servizi la maggioranza dei quali svolti a titolo gratuito. Se questi fossero svolti da lavoratori dipendenti, graverebbero nel bilancio della nostra Fraternita a un costo calcolato sul parametro medio di € 15.5 orari per € 155.000 . I Confratelli iscritti alla Misericordia, oltre a dare il proprio contributo alla vita dell'associazione, hanno diritto ad alcuni vantaggi e dovranno usufruire di agevolazioni e facilitazioni che cercheremo di migliorare convenzionandoci con attività o servizi utili per la nostra vita quotidiana. Propongo di aumentare la quota sociale.
Creare una tessera famiglia dove tutti i componenti del nucleo familiare avranno una tessera da socio
Istituire altresì una tessera per i soci Benemeriti sostenitori inserendo come la precedente tessera tutti i componenti della famiglia facenti parte dello stesso stato di famiglia Questa iniziativa naturalmente se verrà condivisa sarà pubblicizzata e il pagamento delle due forme precedenti avverrà esclusivamente per bonifico bancario compilando un apposito modulo per non creare da un punto di vista amministrativo disordine. Tutti coloro che si assoceranno avranno diritto alla gratuità e alla priorità del servizi e ai benefici di convenzioni che oltre alle attuali cercheremo di ampliare. Per i non soci sarà la discrezionalità del Magistrato che valuterà caso per caso.
BILANCIO
Il prospetto di bilancio consuntivo al 31/12/2010 è stato redatto seguendo i principi contabili della certezza e della prudenza. Premesso ciò esso presenta un utile di gestione di € 25.113,70… Per il futuro immediato, la Misericordia di Carmignano si è posta gli obiettivi di consolidare e, laddove possibile, potenziare le proprie attività tipiche e istituzionali.
CONCLUSIONI
Carissimi, cercherò nei pochi mesi che mancano al rinnovo delle cariche sociali, di non stare con le mani in mano in attesa degli eventi anche se gli impegni della Misericordia sommati a quelli di lavoro e familiari iniziano ad pesare, ma proverò con l’aiuto di tutti di portare avanti alcuni obbiettivi. Il primo naturalmente è la realizzazione della nuova sede, non sarà cosa facile ma ci proveremo ad iniziare, il secondo vedere realizzato l’ampliamento del cimitero, il terzo , una più stretta collaborazione con Associazioni locali. Domani o al massimo domenica chi avrà modo di leggere i giornali verrà messo a conoscenza del Progetto d’intesa con Assistenza Medicea di Comeana che ritengo possa essere ancora ampliato con l’ingresso di altre associazioni locali. Quest’ accordo ci vedrà impegnati fin dalla prossima settimana con nostri volontari e dipendenti all’interno della struttura di Comeana e ci servirà per perfezionare e ottimizzare i servizi . Quarto variare lo statuto sociale adattandolo alle odierne esigenze. A tal proposito visto anche la difficoltà normativa attendo da voi consigli in merito e ritengo che i probiviri saranno incaricati di trovare soluzioni statutarie per poter quantomeno dare indicazioni in merito. Il Magistrato come potete vedere in silenzio s’impegna, (in cantiere abbiamo altre iniziative che riguardano Seano ed Artimino), accettando abbastanza pazientemente alcune indifferenze, delle superficialità di valutazione e alcune grottesche deformazioni della realtà che colpiscono coloro che, sapendo fare, fanno, da parte di coloro che, non sapendo fare, insegnano. Dopodiché, dopo otto anni vissuti intensamente , pur mantenendo la mia disponibilità all’interno dell’organizzazione, riterrò conclusa, salvo situazioni particolari, la mia esperienza di Governatore della Misericordia di Carmignano. Sono certo che anche i restanti fratelli del Magistrato sapranno essere all’altezza delle attese e degli impegni che ci attendono e sapranno lavorare con la consueta dedizione per il raggiungimento di questi obiettivi. Desidero in chiusura ringraziare tutti quelli che quotidianamente, a vario titolo, prestano la loro opera presso la nostra Fraternita consentendole di restare ben viva e di raggiungere i propri scopi statutari di carità cristiana. In particolare, oltre alle cariche istituzionali, desidero ringraziare i volontari e i dipendenti che con il loro servizio e la loro passione portano il conforto della Misericordia di Carmignano ai malati e agli infermi. IDDIO VE NE RENDA MERITO.
IL GOVERNATORE Sergio Pagliai
*Stralcio relazione Assemblea ordinaria 2010
Vorrei riassumere brevemente l’iter della costruzione sede sociale a oggi .
In data 20 maggio 2005 durante Assemblea Straordinaria fu firmato un progetto d’intesa con l’Amministrazione Comunale dove si tracciava in linea di massima la procedura da eseguire , la costruzione in lotti della nuova struttura valutando e ribadisco valutando la disponibilità economica e gli scopi della costruzione con inserimento all’interno della struttura di : studi medici, distretto ASL ,sala commiato fisioterapia.
All’epoca tanto per capirci non si parlava ancora della nuova struttura che dovrebbe nascere a Seano.
In tale seduta veniva chiarito per quale motivo nel 2002 veniva scelto questa ubicazione per la costruzione dell’immobile futura sede dell’Associazione e non per esempio il Santa Caterina per il quale c’è stato sempre negli anni un netto rifiuto da parte delle varie Amministrazione susseguite , a vagliare questa opportunità. Inoltre si deve precisare della trattativa del 2005 per la costruzione di un garage di fronte all’attuale sede, naufragato per la mancata disponibilità alla vendita del terreno da parte dell’Amministrazione ma di una semplice concessione di tale spazio per un numero di anni dopodiché, il bene realizzato dalla Misericordia,passava nella disponibilità del Comune.
Di tutto ciò esiste un’ampia documentazione.
In data 18 luglio 2005 il Consiglio Comunale approva adozione variante terreno via Redi e approva progetto intesa.
Il 21 luglio 2005 l’Assemblea Straordinaria conferma protocollo e indica importo di vendita degl’immobili.
Il 29 luglio 2005 il Consiglio Comunale approva importi acquisti immobili.
Il 07 Ottobre 2005 il Consiglio Comunale delibera l’adozione della Variante al pdf per area finalizzata ad attrezzature di interesse comune, verde pubblico e parcheggi in via Pontormo .
Il 05 Dicembre 2005 viene bloccata la vendita immobili per mancanza di autorizzazione dalla Sovraintendenza dei Beni e Attività culturali .
Il 02 Marzo 2006 in Consiglio Comunale approvazione definitiva variante.
Il 06 Aprile 2006 arriva il nullaosta della Sovraintendenza dei Beni e Attività culturali per la cessioni ex Cantine Niccolini.
Il 09 Maggio 2006 vendita al Comune immobili :ex Cantine Niccolini e la Sportiva atto Notaio Donnini n. 22752 registrato 08/06/2006 per importo di € 561.000,00.
Contemporaneamente è saldato dall’Associazione con il Credito Cooperativo il Mutuo Cantine per importo di € 240.000,00.
Il 02 Ottobre 2006 con delibera n. 41 del Consiglio Comunale , le particelle di via Redi risultano classificate in zone di attrezzature di interesse comune nel Piano di Fabbricazione e interviene per correzione errori variante.
Il 27 dicembre 2006 il Consiglio Comunale approva permuta terreni. Il 10 febbraio 2007 la Fraternità permuta terreno adiacente alla Sportiva con terreno in via Redi di mq2840 risultante dal foglio 23 part 616 -619-617-620-165-26 e diventata proprietaria dell’appezzamento di terreno .
Il 30 Aprile 2008 con protocollo n. 8050 (dopo aver preventivamente depositato il progetto il 5 Febbraio 2008) ,la Fraternità ha presentato domanda per costruire edificio di utilità collettiva.
Il 2 ottobre 2008 prot. n. 17580 il Comune di Carmignano comunica che nella seduta del 25 luglio 2008 il progetto ha avuto esito favorevole.
Il 15 Maggio 2009 si stipula comodato d’uso particella fg.24 mappale 621 in via Redi, particella rimasta esclusa per un errore all’atto della delibera.
Il 10 novembre 2009 il Comune e la Misericordia stipulano una convenzione che esonera la Fraternità al pagamento degli oneri di urbanizzazione e costruzione (per un risparmio dell’associazione di
€ 90.000,00 circa) e conferma l’impegno dell’Amministrazione alla realizzazione di un parcheggio in via Pontormo ed all’alienazione delle barriere che occludono il passaggio .
Il 03 Maggio 2010 protocollo n.007969 abbiamo ricevuto dal settore
Urbanistica il rilascio del Permesso di costruire n.19 del 27/04/2010 .
Nel frattempo lo studio tecnico del Geom. Maurizio Cardini incaricato dal Magistrato nell’anno 2002 come il progettista della nuova sede, insieme al progettista dello strutturale Ing.Emiliano Burzi e al Progettista del impiantistica Ing. Gini Carlo sono nelle fasi di ultimazione dei capitolati che in breve verranno ultimati ,dopodiché si procederà all’assegnazione dell’appalto per la costruzione della sede .
Infine con la Regione Toscana attraverso un progetto d’intesa che coinvolgerà oltre la nostra Fraternità ,il Comune abbiamo raggiunto un accordo , su un contributo di € 300.000,00 a fronte della realizzazione dell’immobile in via Redi. Ora si spera che le altre promesse fatte nel corso di questi anni da enti vicini all’Associazione vengono mantenute.
Segue relazione
|