News

Campo estivo alla Misericodia

Abbiamo atteso fino ad oggi per informare i nostri lettori del campo estivo

Un po' per scaramanzia un po' per vedere come sarebbe finita e soprattutto per dare una bella notizia 
E'stato un successo per noi inaspettato la formula del campo estivo ha conquistato 500 ragazzi e soprattuto i loro genitori il doppio dello scorso anno a Santa Cristina ma soprattutto è stato frequentato non solo dai bambini della nostra comunità ma è andato oltre i confini territoriali
Un ringraziamento alla Associazione ludico culturale Saperi coordinata magistralmente da Leonardo Innocenti che insieme al suo staff ha organizzato i campi estivi

 FAQ (Frequently Asked Questions)

I bambini rimarranno a scuola il venerdì pomeriggio?

No. Saranno ripresi dal personale della Misericordia di Carmignano e dell'Associazione Saperi per essere trasportati fino alla nuova sede della Misericordia (Via Largo Misericordia)

Il contributo di 18 euro è mensile o quotidiano?

Il contributo volontario di 18 euro è quotidiano e relativo ai bambini delle classi prime che termineranno l'orario scolastico alle 12:50

I bambini verranno accompagnati a casa alle 16:30?

No. I bambini dovranno essere ripresi dai genitori o persone opportunamente delegate sempre presso la sede della Misericordia di Carmignano entro le ore 17.

Quando si può frequentare il doposcuola?

E' possibile frequentare il doposcuola sia il venerdì pomeriggio dalle 17 alle 19 sia il sabato mattina dalle 09 alle 12 scegliendo 2 ore tra gli orari proposti per un contributo volontario di 15 euro

Invito per apericena 28 settembre 2015

I centri estivi dell'Associazione Saperi sono stati una bella esperienza per i bambini e le famiglie in questa lunga estate 2015: salutiamoci in allegria lunedì 28 settembre 2015 dalle ore 19:00 con un apericena "porta party" presso i locali della Misericordia di Carmignano: ognuno porterà qualcosa.

Chi è interessato a partecipare, per una buona organizzazione della serata, dovrà contattare Monica al numero 3473655628 entro il giorno 25 settembre 2015.


Matrimonio di Alessandra&Andrea

5 Settembre 2015: Matrimonio di Alessandra&Andrea

Auguri e buon viaggio.........


Largo della Misericordia

Da giovedì 23 luglio 2015 è nato "largo della Misericordia"e sarà  il nuovo indirizzo della Fraternita.
Ad inaugurare la targa e' stato il Vescovo di Pistoia monsignore Fausto Tardelli che prima della celebrazione ha visitato i locali della Fratenita, il nuovo distretto socio-sanitario e l'asilo La casa dei Lillà.
La cerimonia di intitolazione, alla quale hanno partecipato il Sindaco Doriano Cirri e tutti gli assessori è stata preceduta dalla S.Messa celebrata nel grande piazzale superiore al cospetto di centinaia di persone e presieduta dal Vescovo concelebrandola  con il parroco don Claudio.
Al termine i volontari e gli Amici della Misericordia hanno offerto un buffet alla popolazione.


Visita pastorale alla sede della Misericordia

Il giorno 23 luglio 2015 Sua Eccellenza il Vescovo Fausto Tardelli sarà in visita pastorale alla sede della Misericordia in occasione della intitolazione della nuova area che prenderà il nome di "Largo della Misericordia". Segue il programma manifestazione


Fine anno scolastico 2014/15

La scuola media il Pontormo finisce con il consueto concerto di fine anno presso la nostra sede La Fraternita ringrazia il prof. Lissia per aver reso possibile questa manifestazione, gli amici della Misericordia e l'amministrazione comunale.


Moto GP 2015 al circuito del Mugello è uno dei grandi appuntamenti sportivi di questa estate in Toscana. La Misericordia di Carmignano dal 29 Maggio al 31 Maggio sarà impegnata con mezzi e volontari presso il circuito dalle prove alla gara della domenica.

Nella foto Valentino che passa davanti alla nostra ambulanza mentre rientra ai box


1ª Festa della Misericordia di Carmignano

Da Martedi 10 Giugno a Domenica 14 Giugno
Inizia la Festa della Misericordia. Non prendere impegni!!!
Ti aspettiamo nella nuova sede in via Redi per fare festa TUTTI INSIEME !!


Assemblea Ordinaria 2015 09 giugno 2015


Carmignano 18/05/2015

Il distretto sanitario di Carmignano trasloca: da via Redi a via Redi. Un viaggio in fondo di poche centinaia di metri, una curva e poco più nella parte più bassa del capoluogo. Ma sarà tutta un’altra sede, trecentotrenta metri quadri su tre piani, completamente accessibili ai disabili, più ampi e più funzionali rispetto all’attuale appartamento adesso in affitto e un po’ stretto. Spazi per gli uffici, ma anche gli ambulatori.

Gli uffici della Asl, chiusi ieri (venerdì 15 maggio) per il trasloco, riapriranno lunedì 18 maggio e troveranno casa nella nuova sede della Misericordia di Carmignano inaugurata a settembre dell’anno scorso, nel 2014. E che sede: tre piani per poco meno di 1.100 metri quadri – un seminterrato aperto su tre lati, un piano terra e un primo piano, duemila metri quadri di piazzali pavimentati su due livelli

Uno spazio per l’associazione ma a disposizione di fatto dell’intero il paese, con un’ampia sala polivalente con grande schermo e un asilo nido gestito dalla cooperativa “La Ginestra” del consorzio Astir, aperto a marzo di quest’anno

L’Asl occuperà una porzione del grande fabbricato della misercordia: trecento metri quadri su due diversi piani,appunto totalmente accessibili ai disabili. Vi si svolgeranno i prelievi del sangue, vi si potranno prenotarse le visite specialistiche o farsi visitare da ginecologa e e ostetrica. Si potrà scegliere medico e pediatra, si faranno i vaccini e ci sarà un punto per servizi agli anziani, consultorio e molto altro ancora.


Trasferimento Distretto

Da lunedì 18 maggio il presidio territoriale di Carmignano si trasferisce in via Redi 72 nei locali contigui alla sede della Misericordia di Carmignano. Venerdì 15 maggio per consentire le operazioni di trasferimento il vecchio presidio resterà chiuso al pubblico.


La Misericordia va incontro alle tue necessità

In questi giorni inizieremo a distribuire questi pieghevoli per informare sia i nostri iscritti che coloro che lo volessero diventare di alcune opportunità che abbiamo stipulato per venire incontro alle tue esigenze.

Ti invitiamo non solo ad iscriverti ma a sostenere economicamente le attività  della nostra associazione.
Ci sono diversi modi :
Sia attraverso la scelta del 5x1000 e sia attraverso le donazioni deducibili e detraibili dall'Irpef

Vuoi aiutare la Misericordia senza spendere un Euro?
E' facile, basta una firma!


Anche quest'anno è possibile destinare La QUOTA del 5 per mille dell'IRPEF alle Associazioni di Volontariato. Per fare questo basta apporre la FIRMA nell' apposito riquadro dei modelli per la dichiarazione dei redditi e scrivere il codice fiscale della nostra Misericordia: 

CODICE FISCALE: 84035820483

Anche i pensionati possono aiutarci, basta portare la copia del CUD ad un Patronato o ad un CAF dei Sindacati. La Misericordia destinerà i proventi per potenziare mezzi e servizi specialmente quelli sociali, rivolti ad anziani e persone disabili.


Elezioni Regione Toscana 2015

In occasione delle votazioni per il rinnovo del Consiglio Regionale della Toscana ,la Fraternita mette a disposizione a titolo gratuito (compatibilmente con le manifestazioni in corso e le autorizzazioni necessarie di ordine pubblico)la sala polivalente per interloquire con tutti i candidati sulle problematiche del nostro territorio


La Misericordia ricorda Giovanni Paolo II a 10 anni dalla morte


Apre il primo nido di Carmignano: lunedì 13 aprile si parte

CARMIGNANO. Apre il primo asilo nido di Carmignano paese, nella nuova sede della Misericordia alla fine di via Redi inaugurata appena sei mesi fa.

Si chiama “La casa dei lillà” – un nome non casuale, che ricorda la purezza dei bambini o i fiori che, seconda un’antica leggenda, le fate piantavano per proteggere i più piccoli dal male. – e lo gestirà la cooperativa “La Ginestra” del consorzio Astir. Il progetto è noto, ma lunedì 13 aprile, subito dopo la Domenica della Divina Misericordia inizieranno finalmente le attività. A questo punto c’è così solo da iscriversi. E assieme al nido vero e proprio ci saranno anche laboratori, momenti di incontro e presto uno spazio gioco, formula più light (solo due o tre mattine a settimana) ed anche più economica (da 110 a 150 euro al mese la spesa).

Un nido nel capoluogo mancava. Tutto il comune conta tre strutture accreditate e convenzionate con l’amministrazione comunale: due a Seano e una a Comeana, tutte aperte tra il 2005 e il 2006. Il servizio era dunque atteso. “Anche se con la crisi che ancora non è alle spalle – avverte Loretta Giuntoli, presidente del consorzio Astir – la spesa per il nido è la prima che spesso si taglia quando babbo o mamma perdono il posto di lavoro”:

Ma il servizio mancava ed era giusto farlo. “Non fosse altro perchè Carmignano è il primo o secondo comune più giovane di tutta la Toscana – ricorda il sindaco Doriano Cirri -: ovunque le nascite diminuiscono e qui invece crescono, grazie all’immigrazione di tanti giovani coppie”.

Un progetto condiviso, costruito ognuno per la propria parte dalla Misericordia del paese che ha messpo a disposizione i locali, la Banca Area Pratese (la ‘banchina’ di Carmignano), Astir e cooperativa “La Ginestra”, il Comune e il coordinamento pedagogico intercomunale. Con il contributo della Regione che rimborserà alla Misericordia 400 mila euro, che è solo una parte dei costi sostenuti e anticipati per la costruzione dell’ala dell’edificio destinata ad ospitare l’asilo: un giardino di 300 mq, 80 metri quadri di terrazza e 210 mq coperti divisi tra un grande open space, una stanza per i laboratori, un’altra per lo svago e due bagnetti e una per finire una grande sala polivalente di oltre 100 mq con video proiettore ed impianto stereofonico per le attività ludiche dell'asilo, giochi in legno, rilassanti tinte pastello giallo e celeste e tante idee.

Un progetto a più mani e tutti stamani presenti per il taglio del nastro e la presentazione. L’asilo trova casa sotto lo stesso tetto della nella nuova sede della Misericordia, frutto di dieci anni di lavoro e più di due milioni di investimento. “Ma sarà un asilo aperto a tutti” ricorda il presidente della Misericordia Sergio Pagliai mentre stamani consegna ufficialmente le chiavi. “Siamo qui per capire i bisogni e le esigenze delle famiglie e fornire risposte concrete. Venite e vi ascolteremo” sottolinea la coordinatrice della cooperative “La Ginestra” Michela Bisceglia. Orgogliosa anche la Bcc Area pratese, con il suo presidente Roberto Molinelli, per essere parte del progetto. Intanto si parte: forti dell’esperienza già maturata al Tulipano di Comeana, sempre gestito dalla Ginestra, e in altri nidi di Prato e non solo.

Formule (e costi) per più esigenze
Prezzi e orari saranno all’inizio gli stessi del nido di Comeana. Si potrà scegliere il tempo corto, dalle 8 alle 12 e dalle 8 alle 14, o il tempo lungo, dalle 8 alle 16 o dalle 8 alle 17. Ma per chi ha necessità, l’asilo aprirà fin dalle 7.30 la mattina e non chiuderà prima delle 18.30. C’è anche la possibilità di scegliere solo il pomeriggio. I prezzi sono articolati come le fasce e variano da 310 a 465 euro al mese, pannolini compresi. Va aggiunto a parte il costo del pranzo (4 euro al giorno) che non sarà preparato sul posto: per questo si potranno iscrivere solo i bambini che hanno già compiuto un anno. Non sono pochi: alla fine, dalle 8 alle 17, sono 550 euro che pesano ogni mese mese nel bilancio di una famiglia. Ma che con i voucher e i buoni servizio comunali, a seconda del reddito, può contare su uno sconto da 40 a 400 euro.

Un nido comunale sarebbe stato più economico? “No” dice l’assessore all’istruzione Sofia Toninelli. Ce ne sarebbe stato oltretutto solo uno in tutto il Comune. “La scelta che abbiamo invece fatto, questa e le precedenti amministrazioni, è stata quella di aiutare e sostenere i progetti del terzo settore”. Così è stato per il primo nido inaugurato a Seano. Così è stato per “La casa dei lillà”, che ha approfittato di un bando regionale del 2012. “Filiera corta anche nei servizi” rimarca il sindaco.

Formule (e costi) per più esigenze
Il nido di Carmignano potrà accogliere fino a 28 bambini. Al completo garantirà anche 4-5 posti lavori per altrettanti educatori: il che non guasta. Per contattare la cooperativa basta telefonare allo 0574.4471315.


Anno Santo della Misericordia


Prosegue anche a primavera Attivamente


Sanita' Aperta - 29 Marzo 2015


Campagna Associativa 2015

La Misericordia di Carmignano riparte con la

Campagna Associativa 2015

Tale campagna è rivolta a tutti, ed in particolare a coloro che conoscono, frequentano ed utilizzano i servizi dell’Associazione.
Questa iniziativa ha lo scopo di sostenere la Misericordia per potersi sentire partecipi e promotori delle sue molteplici attività a servizio del prossimo, con particolare attenzione ai bisogni emergenti ed alle nuove povertà.
Così facendo anche chi è impossibilitato a svolgere in prima persona quegli stessi servizi può farlo iscrivendosi come “Confratello Sostenitore”, dando così un contributo preziosissimo.
I Confratelli della Misericordia, oltre a dare il proprio contributo alla vita dell'associazione, hanno diritto ad alcuni vantaggi e potranno usufruire di agevolazioni e facilitazioni .

Siamo una Associazione autonoma e tutto quello che riceviamo lo investiamo
 interamente sul nostro TERRITORIO.

La sottoscrizione dà i seguenti DIRITTI:

  • Servizio gratuito in ambulanza o trasporti sociali che non siano in convenzione ASL,nella provincia di Prato o entro 100 km compatibilmente agli orari di servizio;
  • Sconto sui servizi di Onoranze Funebri e assistenza cimiteriale con tariffe agevolate( pulitura loculi,fiori e servizi vari);
  • Noleggio GRATUITO di MATERIALE SANITARIO: Stampelle, Tripodi, Sedie a Rotelle, Letti ortopedici, Deambulatori, ecc. fino ad esaurimento scorte;
  • Priorità in caso di richiesta di Sangue secondo le disponibilità del Gruppo Donatori di Sangue “FRATRES”
  • Tariffe agevolate per la dichiarazione dei redditi modello 730 e per l’imposta comunale ICI. Presso il centro CAF (sede sociale della Misericordia in via Bicchi) del MCL tutti i giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00
  • Convenzione ambulatori Misericordia di Firenze e Prato, Parco Prato e Istituto Santo Stefano
  • Accordi con negozi di fiducia presso i quali i soci potranno ottenere particolari agevolazioni
  • Diritto di voto per il rinnovo del Magistrato


  Oltre a ciò la Misericordia, per incrementare la quantità e la qualità dei servizi offerti ai  Soci Sostenitori, ha allo studio altre iniziative.
I nostri uffici sono a disposizione per fornire qualsiasi ulteriore chiarimento si rendesse necessario.

Per diventare soci compilare l'apposito modulo e recarsi presso i nostri uffici nel seguente orario dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00

 


San Sebastiano 2015

Domenica 18 Gennaio 2015 , è stata celebrata la suggestiva cerimonia di Vestizione dei nuovi Fratelli e Sorelle che entrano, così, a far parte del Sodalizio. La funzione è stata celebrata nella Chiesa di San Michele Arcangelo a Carmignano in occasione delle celebrazioni del Santo Patrono della Fraternita San Sebastiano, e rappresenta il primo giorno in seno alla Fraternita. La veste nera – secolare simbolo della Misericordia – viene benedetta dal celebrante. Dopo la presentazione dei postulanti  la veste viene loro consegnata con il monito: “Ricevi la veste della Misericordia, segno ed impegno per una vita esemplare: conservala con cura e portala con fierezza”.

Martedi ore 18 presso la sede della Misericordia Messa per il Santo Patrono.


ATTIVAMENTE - SPAZIO ALLA CONOSCENZA! - INCONTRI E CORSI DI CRESCITA PERSONALE E DI APPROFONDIMENTO PRESSO SALA POLIVALENTE MISERICORDIA VIA REDI

"AttivaMente" è un progetto ambizioso che propone percorsi di educazione non formale rivolti a tutti. I corsi, tenuti da chi per studio o lavoro, passione o storie personali, si sono messi a disposizione dei cittadini,
abbracciano gli ambiti più vari, dalle attività pratiche alle discipline più teoriche, nell'ottica di sollecitare interessi diversi e dunque avvicinare più persone possibile.

Salute e benessere, letteratura, storia e società, psicologia e comunicazione, hobbistica, arte, ambiente, lingue questi gli argomenti proposti e raccolti in un vasto e articolato programma.

Letteratura
Conoscere la bibbia - analisi dal punto di vista storico-letterario Daniela Nucci
Lunedì ore 21.00 12|19|26|gen.2015 2|9|16|23 feb.2015 2mar.2015


Salute e benessere
L'uomo e il tumore: l'orizzonte della vita - diagnosi e terapie. Paziente, medico, familiari dr. Cintolesi Vittorio Martedì ore 21:00 13|20|27 gen.2015

Storia e società
La diagnosi per immagini  - tecniche, utilizzo e risultati Dr. Carlo Biagini
Martedì ore 21:00 3|10|17|24 Feb.2015 3|10 mar.2015

La partecipazione ai corsi è gratuita


2015 Continua corso primo livello per sommelier


Il magistrato augura a tutti buone feste


Un 25 dicembre insieme


A Lari consegna attestati formatori regionali

Ieri, presso la Casa della Misericordia di Lari, sono stati consegnati gli attestati ai nuovi formatori del corso svoltosi a Lucca e Montale (PT). E’ stato un incontro che ha visto partecipare Misericordie da tutta la Toscana ed è stata l’occasione, fortemente voluta da Federazione, per lo scambio di auguri in prossimità delle feste. Il Magistrato ringrazia i confratelli Andrea Nesti, Francesca Tabani e Alessandra Lisi per aver conseguito il diploma di formatori regionali.


Augurio dell’Esecutivo di Federazione rivolto a tutti i confratelli e le consorelle

Carissimi confratelli e consorelle coordinatori, carissimi governatori e volontari tutti, il primo  anno di vita della Federazione si avvia alla conclusione. L’anno 2014 è stato un anno impegnativo, un anno in cui si è cominciata ad avvertire concretamente l’onda lunga della crisi economica e soprattutto etica e valoriale che ha colpito la nostra società e di conseguenza anche il mondo del volontariato.
Può darsi che la Federazione non abbia soddisfatto i desideri e i bisogni delle associate ma, credeteci, ce l’abbiamo messa tutta per cercare di raggiungere risultati che purtroppo oggi non sono più scontati. 
Basti pensare, alle estenuanti trattative con la Regione Toscana per la definizione dei rimborsi sul trasporto sanitario, alla prospettiva di dover partecipare a gare per vederci assegnati  i servizi che, da sempre,  eravamo abituati a svolgere direttamente, alla costruzione di punti di sanità privata con altri soggetti del terzo settore, ai bandi del servizio civile, alla ricerca talvolta disperata di nuove attività per le misericordie, senza però mai perdere di vista la nostra mission.
I momenti sono difficili, e noi dobbiamo inventarci nuove vie che troveremo solo se tutti metteremo a disposizione quello che è nostro anche per gli altri, senza per altro rinunciare al dialogo con il pubblico che però non può essere, sempre e solo, subordinazione.
In questi giorni di festa che passeremo un po’ più in famiglia, proviamo a pensare un attimo, quante persone sole ci sono, quanti giovani sono smarriti, quante persone sono in sofferenza per le malattie o per ingiustizie o per qualsiasi altra causa. Ecco noi dobbiamo pensare a loro, ci dobbiamo impegnare a far dare loro dignità.
Se faremo questo l’impegno delle nostre Misericordie sarà rispettato altrimenti… … a voi le considerazioni.
Vi salutiamo ricordandoci un comandamento: Ama il prossimo Tuo come Te stesso.

Buon Natale a tutti Voi, alle Vostre famiglie e alle Vostre misericordie.

 Alberto Corsinovi
 Fabrizio Tofani
 Enrico Dini
Sergio Pagliai
Sergio Passerotti


Il 24 dicembre si gioca

...e si mangia.


Anche quest'anno e' arrivato BABBO NATALE alla Misericordia


Cena di auguri con i Volontari e consegna attestati livello base il 12 dicembre presso la nuova sede


Le regole di Francesco


A Carmignano l’assemblea della Federazione regionale delle Misericordie

CARMIGNANO. Si sono ritrovate , sabato 4 ottobre, a Carmignano i vertici delle oltre 300 Misericordie della Toscana, per l’assemblea della Federazione Regionale delle Misericordie che riunisce e rappresenta le Confraternite del più antico e numeroso movimento di volontariato della nostra regione, ad oggi 309, con oltre 300 mila iscritti, 60 mila dei quali impegnati attivamente in attività di volontariato.
assemblea-misericordie-2014
L’assemblea si è svolta nei locali della nostra nuova sede, appena inaugurata, in via Redi. E’ trascorso ormai un anno dal via libera al processo di regionalizzazione deciso dalla Confederazione nazionale che ha dato più protagonismo e responsabilità ai livelli regionali. Non si tratta di un’assemblea elettiva, ma i temi e i problemi sul tavolo non mancano certo.

Ad aprire i lavori, alle ore 9,30, è stato il benvenuto  a tutti i partecipanti del Governatore Sergio Pagliai a seguire il Saluto del Sindaco Doriano Cirri  e  del Presisente delle Misericordie d’italia Roberto Tucchi dopo la relazione del presidente della Federazione toscana, Alberto Corsinovi, che ha tracciato un bilancio delle attività svolte e dei molteplici impegni, e ha indicato le prospettive a fronte di povertà e bisogni moltiplicatisi negli ultimi anni anche nella società toscana e verso i quali le Misericordie sono come sempre in prima linea.
Mandato unanime alla Federazione regionale delle Misericordie a proseguire il confronto con la Regione sul rinnovo dei protocolli per il servizio di emergenza e urgenza, sia sul piano formativo/operativo che su quello dei rimborsi.
Siamo a un punto cruciale del confronto – ha detto il Presidente della Federazione, Alberto Corsinovi-. Le Misericordie vogliono essere messe nella condizione di continuare a svolgere anche
i servizi tradizionali che da secoli le vedono pronte a rispondere in ogni dove della nostra regione a qualsiasi bisogno o emergenza, di tipo sanitario, ma anche di protezione civile e di tipo sociale. E’ chiaro che non possiamo farlo mettendo a repentaglio la sopravvivenza delle stesse associazioni anche da un punto di vista economico. Per questo porteremo avanti il confronto sulla base di quanto previsto dalla legge regionale n° 70, che ci riconosce un ruolo di parte integrante del sistema sanitario regionale e non solo quello di fornitori di servizi, meglio se a basso costo.”

L’Assemblea ha ribadito la volontà di proseguire la strada tracciata di unità e condivisione, per essere sempre a servizio di chi ha bisogno, con i servizi tradizionalmente svolti, ma anche con nuove risposte alle nuove esigenze che emergono e si moltiplicano. Il Presidente Corsinovi ha dichiarato “la disponibilità delle Misericordie a svolgere attività anche nell’ambito di progetti regionali che possano al meglio utilizzare le nostre potenzialità.”

Particolare attenzione è stata dedicata all’ambito formativo, a tutti i livelli, dalle singole Misericordie agli organi federativi. Una formazione non solo tecnica ma anche spirituale, “perché – ha spiegato il Presidente - siamo consapevoli che nei servizi come nella guida delle nostre associazioni, c’è bisogno di persone che siano preparate e educate ai nostri valori fondanti. Per questo chiederemo, anche tramite gli organismi ecclesiali, il nostro correttore regionale, don Simone Imperiosi e il correttore nazionale, monsignor Franco Agostinelli, un incontro con la Conferenza Episcopale Toscana, volto a tracciare un percorso formativo per l’impegno delle nostre Misericordie.”
Dopo l’Assemblea il buffet offerto a tutti i partecipanti dalla Fraternita dove i volontari anche in questa occasione hanno svolto un servizio impeccabile ricevendo un plauso sia dal Presidente Corsinovi che da tutti i partecipanti.

Guarda la tutta la photogallery


Il trofeo 2014 offerto dalla Misericordia e' stato vinto dal Rione Celeste


20 SETTEMBRE 2014: INAUGURAZIONE NUOVA SEDE MISERICORDIA



Uno spazio frutto dell'incontro di più volontà e della solidarietà, a disposizione dell'intero paese

CARMIGNANO. Non sono mancati neppure i fuochi di artificio: dopo un pomeriggio iniziato con i saluti e la messa sul grande terrazzo e concluso con il taglio del nastro, la consegna di numerosi attestati ai volontari, il cenone e la musica sotto le stelle. Leggi tutto l'articolo

Guarda la tutta la photogallery


UFFICIALE: 20 SETTEMBRE 2014 INAUGURAZIONE SEDE MISERICORDIA





"L(')oro di Carmignano" al vincitore del San Michele 2014

Presentato ufficialmente il trofeo che spetterà al rione carmignanese che si aggiudicherà l'edizione 2014 delle sfllate. Si tratta di una stele dell'artista Fulvio Taccini. L'opera è una donazione della Misericordia di Carmignano


A due mesi al San Michele 2014, è stato presentato il trofeo che spetterà al rione di Carmignano che si aggiudicherà la vittoria di questa nuova edizione che si terrà dal 27 al 29 settembre 2014.
Il San Michele è arte di strada, è teatro, è musica, magia rievocata da suoni, colori, carri e performance artistiche tutte connesse, riecheggianti il territorio che ospita questa manifestazione. Non poteva essere connubio migliore quindi, se non con l’inaugurazione della nuova sede sociale della Venerabile Fraternita di Misericordia di Carmignano, il 20 settembre prossimo. Da sempre, la Misericordia sostiene la festa e il comitato organizzatore per i festeggiamenti del San Michele, prestando e organizzando il servizio socio-sanitario nei tre giorni dell’evento, cui partecipa, tra l’altro, anche tra gli stand enogastronomici presenti all’iniziativa. Per stringere e confermare questo legame, quest’anno, la Fraternita ha deciso di onorare il Comitato e i rionali donando il trofeo per il primo premio della sfilata folkloristica. L’opera è realizzata dall’artista conterraneo, Fulvio Taccini. Una stele in legno con preparazione in gesso, stucco, foglie oro e pittura ad olio.


“L(’)oro di Carmignano” il titolo che l’artista ha assegnato a questa realizzazione composita, raffigurante da un lato il patrono di Carmignano, San Michele Arcangelo nella veste di Comandante dell’armata celeste del Signore in lotta con il maligno. L’ago della bilancia, la spada che tiene in mano poggiata sul cuore. Dall’altro lato della stele, il tributo ai quattro rioni di Carmignano ritorna con i simboli rionali. La spartizione della raffigurazione segue le linee della croce della Misericordia ma l’idea d’insieme è resa da pennellate, schizzi dei quattro colori rionali, il bianco, il celeste, il giallo e il verde che si mischiano contaminandosi l’uno con l’altro. “I rioni rappresentano l’insieme del paese- ha commentato Taccini spiegando l’intento che soggiace alla scelta stilistica –, ogni rione contiene anche gli altri tre. Insieme rappresentano la forza l’uno dell’altro”. L’opera è una sintesi della tradizione popolare e religiosa di Carmignano.
“La Festa di San Michele fa venire alla mente sentimenti, ricordi e tradizioni - ha commentato il Presidente della Misericordia di Carmignano, Sergio Pagliai - che ci accompagnano nella nostra vita, che ci spingono a onorare le nostre origini e soprattutto rappresentano una proficua occasione per riscoprire il senso civico di appartenenza. Queste giornate siano indispensabili per rafforzare il rapporto con le nostre tradizioni e per rinsaldare sempre di più l’amore per il nostro Patrono”.


La Misericordia di Carmignano dal Papa

Dovevamo essere trentamila, ma alla fine eravamo quasi il doppio  arrivati da ogni parte d'Italia in piazza San Pietro, a Roma, attorno a Papa Francesco, per un incontro che resterà a lungo nella memoria del movimento. La nostra Fraternita c'è senza se e senza ma.
I confratelli delle Misericordie e i donatori dei Gruppi Fratres hanno animato la piazza fin dalle prime ore del mattino, con i colori delle loro divise giallo-ciano e bianco-rosso, con canti, preghiere e testimonianze, guidati dal "correttore" delle Misericordie toscane, don Simone Imperiosi e dal "correttore" nazionale delle Misericordie, Vescovo di Prato, monsignor Franco Agostinelli.
Alle 12,00, un'esplosione di gioia ha accolto l'arrivo di Papa Francesco in piazza.
Il Papa si è rivolto ai confratelli con affetto, ricordando che "tutto il vostro servizio prende senso e forma dalla parola Misericordia che, etimologicamente, significa donare il cuore ai miseri, a quelli che hanno bisogno. Ed è quello che ha fatto Gesù, ha spalancato il cuore a chi ha bisogno."  Poi Papa Francesco ha ammonito dal rischio di "essere spettatori informatissimi e disincarnati", di restare cioè passivi davanti alle "tantissime statistiche sulla povertà"  che abbiamo a disposizione. "Troppe parole, troppe parole" - ha incalzato il Papa - "ma non si fa niente, questo è un rischio. Non è il vostro eh," - ha sottolineato - "voi delle Misericordie lavorate bene. Di parole ne abbiamo sentite tante. Quello che serve è l'operare ha aggiunto, l'operato vostro, la testimonianza cristiana, l'andare dai sofferenti, avvicinarli come Gesù ha fatto. Imitiamo Gesù. Egli va per le strade e non ha pianificato né i poveri, né i malati, né gli invalidi che incontra lungo il cammino. Ma con il primo che incontra si ferma, diventando presenza che soccorre, segno della vicinanza di Dio, che è bontà, provvidenza e amore."
"Vi incoraggio a portare avanti con gioia la vostra azione e a modellarla su quella di Cristo. Lasciando che tutti i sofferenti possano incontrarvi e contare su di voi nel momento del bisogno. Cari fratelli e sorelle grazie, grazie di nuovo a tutti voi per quello che fate. Grazie."
"Che le Misericordie e i gruppi Fratres" - ha concluso il Papa, prima di impartire la sua benedizione sui due movimenti - "continuino ad essere luoghi di accoglienza e di gratuità  nel segno dell'autentico amore misericordioso per ogni persona."


MotoGP 2014

Moto GP 2014 al circuito del Mugello è uno dei grandi appuntamenti sportivi di questa estate in Toscana. La Misericordia di Carmignano dal 29 Maggio al 1 Giugno sarà impegnata con mezzi e volontari presso il circuito dalle prove alla gara della domenica.


Convocazione Assemblea Ordinaria 2014


Tempo di Quaresima

E' appena iniziato il cammino della Quaresima e prendo spunto da quello che dice Gesù a chi vuol fare digiuno: non assumere aria malinconica ma “profumati la testa e lavati il volto” (cfr. Mt 6).

Quello di Gesù non è sicuramente un invito alla vanità e in chi l’ascoltava doveva suonare davvero strana: erano, infatti, abituati a digiunare stracciandosi le vesti e cospargendosi la testa di cenere. Gesù vuole piuttosto evitare ogni forma d’ipocrisia, d’esteriorità o di esibizionismo, anche spirituale.
Ma di più in questa espressione colgo l’invito alla bellezza. La conversione, e il digiuno in particolare, è la via per raggiungerla o meglio per liberarla. Una bellezza che è donata e non da conquistare, già presente nella nostra creazione e nella redenzione ma non ancora pienamente manifestata o espressa.
Mi torna alla mente Michelangelo che guardando un blocco di pietra disse: “lì dentro c’è un angelo e voglio tirarlo fuori!” e definiva la scultura “l’arte del levare”. E’ quello che Dio vuol fare con noi: tirar fuori non solo un angelo ma addirittura la sua immagine impressa in modo indelebile nella creazione. La Pasqua altro non è che la vittoria della Bellezza sul peccato e la morte, su tutto ciò che di brutto, sporco od opaco può aver nascosto e velato lo splendore del nostro volto. E la Quaresima allora altro non è che un cammino di bellezza
“Lavati il volto”: togli, con l’aiuto di Dio, tutto ciò che offusca la tua bellezza. Non dimenticare di essere un’opera di Dio, creata dal Suo amore e restaurata con la Sua morte e resurrezione. Tu puoi con la tua libertà e volontà, col tuo amore collaborare alla sua arte che dipinge, in te e negli altri, la Bellezza del Suo Volto.
Buon cammino!
 
Don Simone Imperiosi
Correttore Misericordie della Toscana


Udienza da Papa Francesco

Il 14 giugno 1986 circa 10mila fratelli delle Misericordie italiane vennero ricevuti in udienza dal Santo Padre. Nell’aula “Paolo VI”, gremitissima, Giovanni Paolo II tracciò una svolta nella vita del movimento, indicando con chiarezza la via della carità che le Misericordie dovevano far propria: “ecco la consegna che vi affido... siate i promotori e fautori della civiltà dell’amore, siate testimoni infaticabili della cultura della carità”. Queste parole costituirono per le misericordie una vera e propria svolta.

Il 14 giugno 2014, esattamente 28 anni dopo, le Misericordie torneranno di fronte al Santo Padre, per ricevere la benedizione e una nuova indicazione sulla via di solidarietà su cui dirigere il Movimento. La Fraternita organizza un pullman per incontro con il Santo Padre.

Iscriviti.


Tesseramento 2014

Dall'inizio dell'anno e' possibile rinnovare o fare, per la prima volta, la tessera di Socio della Misericordia  Iscriversi e' semplice , occorre compilare il depliant pubblicato, visionare le agevolazioni offerte agli Ascritti e consegnarlo In sede in via Bicchi e Vi verrà consegnata la tessera, questo anno di colore blu. La tessera è valida fino a dicembre 2014 ed ha il costo di 10 euro.

Scarica il modulo


Guida agevolazioni disabili dicembre 2013

Download PDF Guida agevolazioni disabili dicembre 2013


Formazione

La Misericordia organizza corsi di Livello Base e Avanzato che verranno effettuati nei locali della Misericordia. Il primo appuntamento per corso è fissato per Lunedi  17  marzo alle ore 21.15
Nell'occasione verrà fatta l'iscrizione e consegnato il materiale didattico.
E' ancora quindi possibile segnalare nuovi allievi interessati presso la sede della Misericordia o richiedendo informazione ai formatori


Troppa fretta di vedere la luce, la piccola Linda nasce su un’ambulanza della Misericordia di Carmignano

Linda aveva troppa fretta di venire al mondo ed è nata a bordo di un’ambulanza della Misericordia di Carmignano, grazie alla prontezza dei volontari e del medico che hanno portato a buon fine il parto.
Alle 6,20 il 118 aveva mandato un’ambulanza senza medico a casa della partoriente per trasportarla in ospedale, ma quando i volontari hanno iniziato il tragitto verso Prato le contrazioni sono aumentate. “Ci siamo resi conto che la bambina stava per nascere – spiega uno dei volontari che hanno gestito l’emergenza – e assieme alla centrale abbiamo deciso di andare alla Misericordia di Seano per far salire il medico di turno a bordo dell’ambulanza”. Così Francesca, 37 anni, alla seconda gravidanza, ha dato alla luce Linda. La piccola e la madre sono state poi portate all’ospedale e sono in buone condizioni. Mentre sull’ambulanza che ha dato i natali alla bimba è stata legata una coccarda rosa.


SOLENNITA’ DI SAN SEBASTIANO 2014

Domenica 19 Gennaio: Celebrazione del patrono San Sebastiano.
Per tale ricorrenza la Misericordia dona agli iscritti della Fraternità e a tutti i carmignanesi i panellini benedetti.
Programma:
ore 09.00 ritrovo presso il Circolo parrocchiale Don Mario Frati con consegna dei diplomi di soccorritori BLS-BLSD
ore 10.50 Processione in cappa nera fino alla chiesa parrocchiale
ore 11.00  presso la chiesa di San Michele Arcangelo a Carmignano celebrazione Eucaristica e la “Vestizione dei nuovi Fratelli e Sorelle”.

Al termine distribuzione panellini benedetti. La Vestizione (continua…)

Scarica il libretto della cerimonia in formato PDF

 


Commemorazione defunti

La commemorazione dei defunti è uno dei momenti più sentiti dalla comunità. Per tutta la giornata del 2 novembre, decine di persone, con la compostezza che la sacralità del luogo richiede, hanno reso omaggio a chi non c’è più. Chi con un fiore, una preghiera o attraverso un semplice ma sentito ricordo, davanti alla tomba dei propri cari.

Nel pomeriggio la S.Messa è stata concelebrata da don Claudio e Don Giordano all’interno della cappella del nostro cimitero, gremita da tantissimi fedeli. Al termine della celebrazione la benedizione del quadro della "Madonna Addolorata" donato da don Giordano alla Misericordia e la benedizione del cimitero compresa la parte di nuova costruzione.



Programma Ottavario 2013


Udienza da Papa Francesco

Insieme ad oltre 70mila ci siamo radunati in piazza San Pietro per assistere all’udienza generale di papa Francesco, che ha tenuto la sua catechesi sul sagrato della basilica vaticana. Il pontefice si è soffermato sul significato dell’aggettivo “apostolica” riferito alla Chiesa nella professione di fede, dopo aver spiegato, le scorse settimane, le implicazioni nel suo essere “Una, Santa e cattolica”.
Durante l'udienza Papa Francesco ha ricordato il beato Giovanni Paolo II. Occasione per chiedere ''la celeste intercessione del Beato Giovanni Paolo II'' e' stato il 35.mo anniversario dell'elezione di papa Wojtyla.
Nel pomeriggio al Santuario della divina Misericordia abbiamo partecipato alla celebrazione eucaristica concelebrata da don Claudio, don Damiano e don Cristiano dove le parrocchie di Carmignano, S.Cristina,Comeana e Bonistallo si sono ritrovate per la conclusione del pellegrinaggio.
Al termine della S.Messa per confermare questa unione fra parrocchie limitrofe abbiamo avuto il piacere di ricevere un saluto dal nostro vescovo Mansueto Bianchi



09/10/2013: Iniziato trasferimento Ospedale Nuovo

Anche la nostra Fraternita insieme alle altre associazioni di volontariato di Prato partecipa al trasferimento del nuovo Ospedale .



 


Udienza Generale del 16 ottobre 2013

Le Parrocchie di Carmignano , Santa Cristina e Comeana organizzano un pellegrinaggio a Roma in occasione dell'Udienza Generale del 16 ottobre 2013. Per chi desidera iscriversi rivolgersi alla segreteria della Misericordia.



 


Giugno 2013: stato avanzamento lavori

Nel mese di giugno i lavori al tetto e la relativa copertura sono terminati. Come possiamo vedere una parte della facciata e' stata intonacata e sono state  posizionate alcune pietre alle finestre. Contiamo a fine luglio di completare la parte esterna della struttura. All'interno continuano i lavori degli impianti idrici ed elettrici Rimangono alcune criticità che non dipendono dalla nostra volontà' ma speriamo di risolvere quanto prima


Convocazione Assemblea ordinaria 2013

 


Moto GP 2013

La Moto GP 2013 al circuito del Mugello è uno dei grandi appuntamenti sportivi di questa estate in Toscana. La Misericordia di Carmignano dal 30 Giugno al 03 luglio sarà impegnata con mezzi e volontari presso il circuito dalle prove alla gara della domenica.

 

 

 


5x1000

 

Come ogni anno puoi aiutare la Misericordia di Carmignano con un gesto di solidarietà che non ti costerà nulla: decidi di destinarci il tuo 5x1000 nella dichiarazione dei redditi firmando ed indicando il codice fiscale: 84035820483

 

 


Convenzione centro diagnostico Signa

Il Magistrato ancora una volta sempre alla ricerca di centri di eccellenza sul nostro territorio informa ,dopo ad aver sottoscritto la convenzione con gli ambulatori della Misericordia di Firenze e Prato, presso il “Parco Prato” (zona nuova Coop) e il Centro Diagnostico Santo Stefano, con tariffe particolarmente vantaggiose per i nostri confratelli/consorelle , di aver stipulato un’ulteriore convenzione con il Centro Diagnostico della Pubblica Assistenza di Signa .Presso il Centro Diagnostico della Pubblica Assistenza di Signa è attivo il servizio di ecografia coordinato dal Dr Carlo Biagini del Centro Oncologico Fiorentino Per tutte le visite specialistiche vi è la possibilità di erogazione in regime di convenzione con il Servizio Sanitario Regionale Il numero da contattare è 055.8735450. Presso il sito www.centrodiagnosticopasigna.it, potrai trovare tutte le indicazioni necessarie. Occorre precisare, al momento della prenotazione, di essere iscritto alla Misericordia di Carmignano con tessera valida per l’anno 2013.

 


Veglia di preghiera

"Così non siete stati capaci di vegliare un'ora sola con me? Vegliate e pregate, per non cadere in tentazione. Lo spirito e' pronto ma la carne e' debole. "

Matteo 26,40-41

La Fraternita' organizza una Veglia di preghiera su più turni, cercando di coinvolgendo tutte le varie realtà della parrocchia dalle ore 20.00 di giovedì 28 Marzo fino alle ore 08.00 di Venerdì 29 Marzo.
 Si richiede a Chi fosse interessato di contattarci al più presto.

Un furgone pagato coi soldi della pubblicità

Fare (e vendere) pubblicità in modo diverso, garantendo a due associazioni, con venti o trenta sponsorizzazioni, un furgone attrezzato per il trasporto di disabili e servizi sociali per quattro anni e dunque più servizi per i cittadini.

(continua...)

 


Gennaio 2013: stato avanzamento lavori

Nell'ultimo periodo è terminato il tamponamento esterno della sede sociale mentre c'è stato un sensibile rallentamento sia dell'installazione impianti meccanici che elettrici in quanto attendiamo le decisioni definitive degli enti che dovranno occupare gli spazi all'interno della struttura.
Nel prossimo aggiornamento relazioneremo, oltre ai progressi sulla realizzazione della struttura ,sulla definizione degli impegni a suo tempo assunti da tutti gli enti che si sono impegnati con noi per la realizzazione dell'opera e inizieremo a definire in modo quasi certo se la conclusione dei lavori sia prossima o dovremo modificare i nostri piani.



 


Formazione

La Misericordia organizza corsi di Livello Base e Avanzato che verranno effettuati nei locali della Misericordia 
Il primo appuntamento per corso Livello base è fissato per Lunedi 4 Febbraio alle ore 21.15
Nell'occasione verrà fatta l'iscrizione e consegnato il materiale didattico. 
E' ancora quindi possibile segnalare nuovi allievi interessati presso la sede della Misericordia o inviando una mail anche per il Corso Livello Avanzato che inizierà Lunedì 18 Marzo ore 21.15 sempre presso sede Misericordia 



 


San Sebastiano 2013

Cresce il numero dei volontari della Misericordia e a breve partiranno i nuovi corsi di formazione
Al circolo Anspi in viale Parenti il Governatore Sergio Pagliai insieme ai consiglieri ha consegnato l'attestato a 23 soccorritori che hanno conseguito con successo il corso BLS-D per l'utilizzo del defibrillatore; 7 soccorritori che hanno conseguito con successo il corso per soccorritori di livello avanzato; 18 soccorritori che hanno conseguito con successo il corso per soccorritori di livello base.
Durante la cerimonia religiosa, celebrata da don Claudio Ciurli nella chiesa di San Michele, 14 volontari sono diventati confratelli e consorelle con la vestizione della Cappa Nera (nella foto ecco tutti i volontari al termine della messa). Per loro rappresenta l'ingresso ufficiale fra i volontari della Misericordia.


 


SOLENNITA’ DI SAN SEBASTIANO 2013

Domenica 20 Gennaio: Celebrazione del patrono San Sebastiano.
Per tale ricorrenza la Misericordia dona agli iscritti della Fraternità e a tutti i carmignanesi i panellini benedetti.
Programma:
ore 09.00 ritrovo presso il Circolo parrocchiale Don Mario Frati con consegna dei diplomi di soccorritori BLS-BLSD
ore 10.50 Processione in cappa nera fino alla chiesa parrocchiale
ore 11.00  presso la chiesa di San Michele Arcangelo a Carmignano celebrazione Eucaristica e la “Vestizione dei nuovi Fratelli e Sorelle”.

Al termine distribuzione panellini benedetti. La Vestizione (continua…)

Scarica il libretto della cerimonia in formato PDF

 


La Misericordia augura Buon Natale a tutti

La Misericordia di Carmignano augura a tutti i Confratelli volontari attivi, gli Iscritti e alla popolazione del Comune di Carmignano,
Buon Natale

 

 

 

.
Convenzione con gli ambulatori della Misericordia di Firenze e Prato

Da oggi le visite specialistica esami diagnostici a costi contenuti. La convenzione per poter usufruire del servizio e' stata stipulata fra la Misericordia di Prato e Firenze gestori del servizio e la Fraternita di Misericordia di Carmignano Ciò permetterà agl’iscritti della Fraternità di poter usufruire dei benefici presso gli studi medici di Parco Prato VIA DELLE PLEIADI, 47- PRATO e l’istituto diagnostico Santo Stefano VIA PISTOIESE 449/N/P/R PRATO (PO)

(continua...)

 


Campagna Tessere Associative 2013

Sabato 8 Dicembre sarà possibile rinnovare o fare, per la prima volta, la tessera di Socio della Misericordia di Carmignano Associarsi alla nostra Fraternità dà diritto ad usufruire delle agevolazioni previste sulle visite specialistiche a parco Prato presso gli studi medici delle Misericordie di Prato e Firenze e l’Istituto Diagnostico Santo Stefano ad accedere alle prenotazioni on-line e a molto altro ancora. Fino al 28 Febbraio 2013 in sede in via Bicchi tutte le mattine sarà disponibile un addetto dove poter effettuare la registrazione di Socio e dove sarà rilasciata la tessera. I volontari della Misericordia in divisa celeste e giallo, muniti di foto su tesserino di riconoscimento,iniziano il tesseramento per l'anno 2013 La Misericordia riveste non solamente un ruolo indispensabile nel servizio di emergenza sanitaria ma svolge servizi di assistenza e di accompagnamento nei confronti della popolazione meno agiata, affidato ai volontari. «Siamo sicuri - scrive il Governatore - che ognuno di noi ne apprezza l'importanza e, se ne ha la possibilità,contribuisce col tesseramento a sostenere la Misericordia nei progetti di formazione dei volontari, nello sviluppo di servizi , attrezzature e nella costruzione della nuova sede sociale. Il Magistrato esprime un sentito ringraziamento per l'amichevole accoglienza riservata ai volontari che fanno visita alle famiglie». La tessera è valida fino a dicembre 2013 ed ha il costo di 10 euro.

(continua...)


Novembre 2012: Stato avanzamento lavori

Procedono i lavori della nostra Nuova sede, I lavori di tamponamento della parte seminterrato sono in fase di conclusione così come gli impianti elettrici ed idraulici. VEDI IN PHOTOGALLERY

 

 

 

 


10 Ottobre 2012 - conclusa copertura sede

 


01/08/2012 Finalmente Enel RIMUOVE TRALICCIO



Avanzamento lavori Agosto 2012



26/07/2012 PERFEZIONATO ACQUISTO TERRENO IN VIA REDI

 

Si è definito l’ultimo acquisto, con la particella n.621 fra Amministrazione e Fraternita

 

 

 


24/07/12 CENA BENEFICENZA CIRCOLO MCL LA SERRA

 

 

 


Avanzamento lavori Luglio 2012



20/07/12 DETRAZIONE EROGAZIONE LIBERALE

La legge n.96 del 6 luglio 2012, icontiene importanti novità incrementando le aliquote relative alle detrazioni sulle donazioni alle Onlus, comprese quelle "di diritto" (volontariato, O.N.G., cooperative sociali). In particolare, l'art. 15 comma 3 della legge stabilisce l'innalzamento della quota detraibile relativa alle donazioni in denaro alle Onlus, che passa dall'attuale 19% al 24% per le erogazioni effettuate nel 2013 e al 26% a partire dall'anno 2014. Resta invece invariato il tetto massimo dell'importo detraibile a 2.065,00 euro. Rimane in vigore ed inalterata la deducibilità delle donazioni in denaro e in natura prevista dalla "Più dai, meno versi" introdotta dal D.l. 35/2005 (deducibilità fino al minor valore tra il 10% del reddito dichiarato e 70.000 euro). In merito alla convenienza tra le due forme di agevolazione si precisa che diversamente dalla detraibilità (che è in percentuale) la deducibilità segue la progressività dell'imposta, conseguentemente già a partire dai redditi.


15/07/12 CONCLUSO CORSO LIVELLO AVANZATI

 

Si è concluso il corso di livello avanzato e di primo livello.
I partecipanti sono stati n.37 a n31 sono stati assegnati attestati di livello avanzato a n. 6 di primo livello.
COMPLIMENTI A TUTTI.

 

 


06/06/2012 INAUGURAZIONE AUTOMEZZO SOCCORSO COLLINE MEDICEE

Va avanti la collaborazione tra l'Assistenza medicea di Comeana e la Misericordia di Carmignano, che dall'anno scorso svolgono insieme i servizi con l'ambulanza medicalizzata. Il sodalizio funziona così bene che hanno acquistato insieme un nuovo mezzo anche per i servizi sociali: un Fiat Qubo tenuto a battesimo sabato pomeriggio a Carmignano e domenica a Comeana.

 

 


Assemblea Ordinaria 12 Aprile 2012

 

Assemblea conferma per Acclamazione il Magistrato uscente.

 

 

 


09/03/2012 POSA PRIMA PIETRA E FIRMA PROTOCOLLO INTESA

Comunicato Stampa

Venerdì 9 Marzo alle ore 11.30: una data importante per la popolazione carmignanese. E’in questo giorno che presso il cantiere della nuova Misericordia in via Redi si è firmato il Protocollo d’intesa per la realizzazione della nuova struttura socio sanitaria nel comune di fra la Misericordia di Carmignano e l’Amministrazione Comunale

Le linee generali e gli impegni a fronte del contributo che verrà erogato dalla Regione Toscana per il primo lotto della costruzione sono ben delineate nelle linee guida del protocollo che si andrà a sottoscrivere e che a grandi linee vorremo sintetizzare.

(Continua...)    


Avanzamento lavori Marzo 2012



Convocazione di Assemblea Ordinaria 2012


CONVOCAZIONE DI ASSEMBLEA ORDINARIA 2012
Il Magistrato della Misericordia,
ha convocato
l'Assemblea Ordinaria della Fraternita per il giorno
Giovedi 12 Aprile 2012
alle ore 07:30 in prima convocazione
Qualora nel suddetto giorno non si raggiungesse il numero legale prescritto
per la valida costituzione dell’Assemblea questa è convocata fin d’ora
in seconda convocazione per il giorno :
Giovedi 12 Aprile 2012
ore 21:30

nella sede della Fraternita con il seguente
Ordine del Giorno:

  1. Approvazione del verbale della riunione precedente, esposto in albo;
  2. Relazione del Governatore;
  3. Discussione ed approvazione sul resoconto morale, finanziario e sul bilancio al 31/12/2011 esposto in albo
  4. Deliberazione numero componenti Magistrato e nomina vice Governatore (art.30)
  5. Deliberazione Commissione Elettorale,Commissione di Seggio e data Elezioni rinnovo Magistrato (art.45)
  6. Varie ed eventuali.

L'Assemblea Ordinaria inizierà alle ore 21.00 con la celebrazione della S.Messa celebrata dal Correttore della Fraternità Don Claudio.
Ai Fratelli e Sorelle Effettivi si ricorda il dovere di partecipazione.
Il Magistrato


Avanzamento lavori per la realizzazione della nuova sede



Avanzamento lavori per la realizzazione della nuova sede



Assemblea Straordinaria

Convocazione per il giorno 24 Novembre 2011 alle ore 20.00 presso la Sede Sociale in via Bicchi 8 a Carmignano per discutere e deliberare il seguente ordine del giorno - ACQUISTO TERRENO PROPRIETÀ FIRENZUOLI GABRIELE (particella n°689 e n° 690 interno - Via Redi Carmignano) Ringraziamo on anticipo il sig. Fiorenzuoli per la gentile Donazione.

 

 


STIPULATO ACCORDO ASILO NIDO ALL’INTERNO DELLA NUOVA SEDE

Nella sede della banca di Credito cooperativo Area Pratese di Carmignano si è svolta il 07/05/2011 la conferenza stampa per illustrare il progetto della nuova sede sociale della Misericordia con il relativo asilo nido. C'erano proprio tutti. C'era il Comune, con il sindaco Doriano Cirri e l'assessore Sofia Toninelli, sostenitori del progetto. C'era il presidente della banca Alberto Albuzzani. C'era il presidente della Misericordia Sergio Pagliai, visibilmente soddisfatto per essere riuscito a coinvolgere e a concretizzare nel progetto con una forte coesione tutte le più importanti istituzioni locali. C'era Loretta Giuntoli, presidente del consorzio Astir che affiderà la gestione del nido alla cooperativa "La Ginestra". L'asilo occuperà il piano terra, con accesso sul grande giardino: 226 metri quadri su 1050 totali. Il seminterrato e il primo piano saranno riservati alla Misericordia e ad alcuni laboratori specialistici dell'Asl. I posti a disposizione sono ventisei: nel caso di part-time diventerebbero anche di più. Si creeranno probabilmente almeno una decina di posti di lavoro. Il presidente della Banca Albuzzani è soddisfatto  di aver saputo fare squadra per aiutare le famiglie. Una strada quasi obbligata per il sindaco: «Piccolo non è più bello».


Corso per soccorritore di primo e secondo livello

Il corso inizia Lunedi 11 Aprile con presentazione in sala Consiliare ore 21.00


Diventa volontario della Misericordia



Se ti organizzi ci puoi aiutare


Dona il tuo 5x1000 alla Misericordia



Esiste un’altra possibilità per sostenere e finanziare la tua Misericordia


Tesseramento 2011

La Misericordia di Carmignano dal 1 Aprile 2011 riparte con la nuova Campagna Associativa 2011

 

 

Privacy Policy
VENERABILE FRATERNITA DI MISERICORDIA DI CARMIGNANO
Largo della Misericordia, 1 - 59015 Carmignano (PO) tel.055 8712206 - Associazione di Volontariato - O.N.L.U.S. (D.P.G.R 482 del 04/07/1987)
P.I.00338210974 - C.F. 84035820483 - Iscritta all'Albo Persone Giuridiche Prefettura di Prato al n° 86 P.G. il 31/03/2009